Seleziona una pagina
Mediterraneo – XXVII Concorso di Ceramica Contemporanea – Grottaglie

Mediterraneo – XXVII Concorso di Ceramica Contemporanea – Grottaglie

“La Mostra MediTERRAneo ha voluto esserci anche quest’anno, nonostante le gravissime difficoltà causate dalla pandemia ancora in atto: l’arte è un balsamo che lenisce anche le ferite più profonde e non a caso l’abbiamo cercata dai balconi mentre la paura del contagio ci costringeva nelle nostre case. Ecco perché l’edizione 2020 si fa itinerante: l’arte ceramica come occasione di rigenerazione e di riscoperta. Riscoperta di luoghi, rigenerazione degli spazi, del corpo, della mente, passeggiando nei vicoli con in testa il cielo”.

Con questa dichiarazione l’Assessore alla Cultura Elisabetta Dubla presenta e motiva questa nuova modalità di fruizione che interessa sette tappe e include luoghi semi-privati, non sempre fruibili dalla comunità cittadina, in un percorso che si snoda dal Castello Episcopio al Convento dei Cappuccini attraverso i vicoli del suggestivo Centro Storico.

Trentanove gli artisti selezionati – su oltre ottanta adesioni pervenute – provenienti da diverse regioni d’Italia ma anche da nazioni europee ed extraeuropee che si confronteranno sul tema del Contemporaneo, utilizzando la ceramica e sperimentandola in linguaggi tra tradizione ed innovazione.

Una giuria d’eccezione, presieduta dal Sindaco Ciro D’Alò proveniente da diverse esperienze nel mondo della ceramica arricchirà questa nuova edizione decretando i vincitori che saranno proclamati durante l’inaugurazione riservata alla stampa prevista per venerdì 31 luglio.

Giuseppe Pirozzi partecipa con l’opera Preghiera alla mostra XXVII Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo” di Grottaglie. L’opera sarà esposta dal 1 al 31 agosto 2020 presso l’Acchiatura, in via Vittorio Emanuele II a Grottaglie.

Ars Virus Est

Ars Virus Est

L’associazione TempoLibero, presieduta da Clorinda Irace, lancia un nuovo grande progetto rivolto al mondo della creatività: artisti, artigiani-artisti del gioiello e della ceramica, scrittori e poeti sono chiamati a raccolta per offrire alla città il loro estro e la loro resilienza in un momento drammatico di cui è complicato intravedere la fine. Così come per la mostra INCENDIUM del 2013, a sostegno di Città della Scienza, TempoLibero invita il mondo della creatività a reagire ed agire contro un nuovo incendio che divampa intorno a noi.
Al fianco dell’Associazione, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli nell’ambito della sua programmazione #laculturanonsiferma.

Due gli obiettivi del progetto: tentare di dare un senso alla solitudine in cui tutti sono costretti recuperando quell’energia vitale che sembra svuotarsi e ritrovandola attraverso un momento creativo che, nello specifico, assuma anche una connotazione solidale; tentare di essere anche concretamente utili, offrendo le opere in cambio di donazioni finalizzate ad alleviare il fortissimo disagio economico di tanti. Un impegno diretto ed immediato che – senza avere la pretesa di risolvere situazioni gravissime – possa almeno contribuire a sollevare persone da quella povertà terribile che è un effetto collaterale del virus.

Semplice la modalità: artisti e poeti offrono un loro lavoro per una mostra virtuale ideata e curata da Clorinda Irace che sarà ospitata dalla pagina social #nonfermiamolacultura dell’Assessorato alla cultura del Comune di Napoli, dal sito dell’associazione e dalle sue pagine social nonché sui social e siti dei numerosi partner del progetto, aziende, associazioni, scuole…
L’inaugurazione, simbolicamente, avverrà il giorno di Pasqua,
12 aprile 2020 alle ore 17,30.
Un auspicio di rinascita e rigenerazione per un mondo in tempesta ma anche un impegno concreto. Le opere, infatti, potranno essere acquisite facendo una donazione che sarà devoluta al Fondo Comune di Solidarietà Il Cuore di Napoli istituito dal Comune per dare sostegno alle famiglie impoverite dall’emergenza.  

Come vedere la mostra? Attraverso collegamento web al sito dell’associazione www.associazionetempolibero.it https://associazionetempolibero.it/ars-virus-est o alle pagine FB #nonfermiamolacultura# dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, la pagina FB ARS VIRUS EST, la pagina FB dell’associazione TempoLibero e sulle pagine social e i siti di tutti i partner.Come fare una donazione ed aggiudicarsi un’opera:.

#DaiUnSegno

#DaiUnSegno

L’Accademia Nazionale di San Luca si fa portavoce della comunità degli artisti italiani (pittori, scultori, architetti e fotografi) e nella situazione di estrema emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di covid-19 promuove e organizza #DaiUnSegno, la campagna di raccolta fondi a favore della Protezione Civile. 

Clara Garesio fa parte degli oltre duecento artisti, non solo accademici, che, unitamente ad Archivi e Fondazioni, hanno risposto alla chiamata, mettendo al servizio della comunità la propria fantasia e creatività testimoniando la presenza fattiva dell’arte nella nostra società. 

Ogni artista ha realizzato un’opera abbinata ad un numero che corrisponde ad una quota del valore di 50 euro acquistabile fino al 1 maggio 2020, tramite versamento bancario. Il sorteggio verrà effettuato nella sede dell’Accademia, pubblicamente e in presenza di un notaio, nella settimana seguente il 1 maggio 2020 (compatibilmente con la situazione sanitaria) e consisterà nell’abbinamento casuale fra due serie di numeri. E come sottolinea Francesco Cellini, Presidente dell’Accademia: “questa iniziativa dà ai partecipanti la possibilità di accedere, in un periodo così oscuro, a una piccola luce: un’opera d’arte, un tassello del nostro patrimonio che è anche la testimonianza della perenne necessità di bellezza”. 

L’opera donata da Clara Garesio si intitola La primavera dentro (tecnica mista su carta d’Amalfi, 21×30, 2020)