Seleziona una pagina
Ethos: Keramikos 2022

Ethos: Keramikos 2022

Giuseppe Pirozzi partecipa con le opere Tre tempi, Preghiere, Giacomo L. e Questo è in qualità di artista omaggiato alla biennale di scultura ceramica contemporanea Ethos: Keramikos 2022 a cura di Vittorio Sgarbi in collaborazione con Francesca Pirozzi, al Palazzo Doebbing di Sutri (VT) dal 5 febbraio al 18 aprile 2022

T.A.N.A. Think About Natural Action

T.A.N.A. Think About Natural Action

T.A.N.A.
Think About Natural Action
dal 28 gennaio al 25 febbraio 2022
Andrea Nuovo Home Gallery
Via Monte di Dio, 61, Napoli
Opening: 28 – 29 gennaio 2022
Ore: 11:00 – 19:00


Giuseppe Pirozzi partecipa con l’opera Preghiera (terracotta ingobbiata, 2011) alla campagna #artistiperiltana, a favore del crowdfunding per la ricostruzione del TANA e alla mostra delle opere presso la galleria Andrea Nuovo Home Gallery di Via Monte di Dio, a Napoli.
A quasi un anno dalla frana che ha colpito la residenza d’arte ambientale sita nel Sannio beneventano, il T.A.N.A., finora Terranova Arte Natura, diventa Think About Natural Action, è il titolo della mostra presso la Andrea Nuovo Home Gallery (in Via Monte di Dio, 61) a Napoli, che ospita, dal 28 gennaio al 25 febbraio 2022, una selezione delle circa 40 opere donate da artisti di tutta Italia, a sostegno della ricostruzione della struttura danneggiata e della ripresa di tutti i progetti previsti e finora sospesi.
Tra i tanti, Michelangelo Pistoletto, che ha creato un’opera inedita, dedicata al TANA, di cui sarà mostrato in anteprima il video della sua realizzazione, ha registrato anche un video-appello a sostegno della causa: “TANA è la CASA. CASA vuol dire AMBIENTE. Dobbiamo difendere la nostra casa. Partendo dal TANA, che a Benevento fa tutela ambientale, legata al Terzo Paradiso mondiale. Aiutate TANA, perché insieme potremo continuare a lavorare per la rigenerazione della società e del rapporto con la natura. Siamo tutti insieme nella TANA e usciamo dalla TANA” (il TANA è Ambasciata permanente del Terzo Paradiso).
L’intera mostra, dedicata a Marisa Albanese – scomparsa recentemente, sostenitrice attiva del progetto del TANA, con un’opera per la causa – prevede uno speciale omaggio all’artista napoletana, con una serata-evento (seguirà comunicato stampa dedicato).
Tutte le opere donate saranno comunque presenti in galleria, a disposizione per la visione, a chiunque ne faccia richiesta e la mostra virtuale è visibile a questo link: www.earthdays.it/artisti-per-il-tana/ . Coloro che decideranno di supportare l’iniziativa con una donazione potranno scegliere un’opera come ricompensa sul sito: http://www.produzionidalbasso.com/…/sostieni-tana…/ .
Marco Papa e Tiziana De Tora, attivisti ambientali e curatori d’arte contemporanea, hanno scelto di tornare alle proprie radici e al paese di origine della famiglia di Marco fondando il TANA – Terranova Arte Natura, un’oasi di tutela ed educazione ambientale attraverso le arti, sita nel Sannio beneventano. Con l’associazione Artstudio’93, da diversi anni sono curatori ed ideatori dell’evento internazionale Happy Earth Days, dedicato alla Giornata Mondiale della Terra. Nella notte tra il 10 e l’11 febbraio 2021, il versante est della collina sovrastante la residenza è caduto, trascinando parte di un bosco secolare sull’officina/laboratorio e su parte della casa, sede della residenza d’arte, provocando danni ingenti ai tetti, ai muri e ai giardini terrazzati. Da qui nasce l’idea di lanciare un crowdfunding su Produzioni dal Basso per supportare i lavori di messa in sicurezza, la ricostruzione delle strutture danneggiate, e dare una mano per riprendere quanto prima tutti i progetti culturali e di tutela ambientale.


Andrea Nuovo Home Gallery
Via Monte di Dio, 61, 80132 Napoli NA
info@andreanuovo.com
081 1863 8995
Orari di apertura:
Martedì – Venerdì: 10:15-13:15 – 16:30-19:00
Sabato: su appuntamento

Dialogue

Dialogue

Dialogue è un catalogo e un’opera d’arte curata da Maurizio Esposito. La pubblicazione si avvale del contributo di Stelio Maria Martini, Giuseppe Zevola, Mario Persico e altri artisti della scena contemporanea e ospita oltre 90 artisti d’arte di ogni nazione. Dialogue è un dialogo d’arte sul tema del non senso/l’assurdo che attraversa la nostra quotidianità.
Il numero 6 di Dialogue ospita l’opera di Giuseppe Pirozzi, Piano inclinato oltre misura.

Presepe dono al Museo Novecento di Napoli

Presepe dono al Museo Novecento di Napoli

Per la riapertura al pubblico del Museo Novecento a Napoli sulla piazza d’armi di Castel Sant’Elmo, in occasione della diciassettesima edizione della Giornata del Contemporaneo AMACI, sabato 11 dicembre 2021, alle ore 11,00, saranno inaugurati due presepi d’artista: il Presepe dono di Giuseppe Pirozzi e il Presepe geometrico di Lucio Del Pezzo.

I due presepi contemporanei fanno parte della collezione del Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller” di Castronuovo Sant’Andrea (PZ), che accoglie più di 250 presepi di tutto il mondo, legati alla tradizione artigianale dal XVII al XXI secolo, e 50 presepi eseguiti dal 1995 a oggi da noti artisti contemporanei, selezionati e invitati dallo storico dell’arte Giuseppe Appella, ideatore e promotore dell’iniziativa culturale. Il consueto appuntamento con i Presepi d’artista, che si muove in tutta Italia e vede l’esposizione, in antichi e suggestivi spazi, di alcuni dei  presepi d’artista, si ripete ogni anno con l’obiettivo di offrire la possibilità, a quanti ne abbiano voglia, di cogliere il significato mistico della Natività attraverso la scoperta delle nuove forme di arte sacra e quello di unire gli istituti culturali, sia nazionali che regionali, attraverso l’arte e la cultura. 

Il Presepe dono di Giuseppe Pirozzi è stato esposto, tra l’altro, nella basilica di Santa Maria degli Angeli e Martiri a Roma, al MUSMA di Matera, nella cattedrale di S. Pietro Apostolo a Faenza, al Castello Malatestiano di Longiano, a Palazzo De Leo di Aliano, nella Chiesa di S. Maria delle Grazie a Castronuovo di Sant’Andrea. Nel 2021 è stata individuata come tappa la galleria centrale del Museo Novecento a Napoli, che espone già in permanenza opere dell’artista napoletano.

XVII Giornata del Contemporaneo AMACI

XVII Giornata del Contemporaneo AMACI

EVENTO ANNULLATO!! Per la riapertura al pubblico del Museo Novecento a Napoli sulla piazza d’armi di Castel Sant’Elmo, in occasione della diciassettesima edizione della Giornata del Contemporaneo AMACI, sabato 11 dicembre 2021, alle ore 11,00, sarà inaugurato il Presepe dono di Giuseppe Pirozzi, pertanto il previsto evento di apertura al pubblico del suo storico atelier in Palazzo dei Principi Albertini di Cimitile in Via Santa Teresa degli Scalzi n. 76 a Napoli, è annullato.

Per la diciassettesima edizione della Giornata del Contemporaneo AMACIsabato 11 dicembre 2021, dalle ore 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00, lo scultore Giuseppe Pirozzi – storico esponente del panorama italiano artistico contemporaneo, artisticamente attivo dagli anni ’50 ed ex docente per 40 anni all’Accademia di Belle Arti di Napoli  – apre al pubblico il proprio atelier nel monumentale Palazzo dei Principi Albertini di Cimitile in Via Santa Teresa degli Scalzi n. 76 a Napoli, conducendo i visitatori in un viaggio coinvolgente alla scoperta della storia, dei significati e della genesi delle sue complesse opere scultoree (sculture e gioielli) e grafiche.

La Giornata del Contemporaneo è il grande evento annuale, promosso da AMACI con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dedicato all’arte del nostro tempo e al suo pubblico. Per la Giornata del Contemporaneo i 24 Musei AMACI e realtà quali musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, associazioni, studi e spazi d’artista, aprono gratuitamente al pubblico i loro spazi per celebrare l’arte contemporanea tramite un programma multiforme che coinvolge non solo le grandi città, ma anche i centri più piccoli, da sempre molto attivi. AMACI vuole, con forza e in un solo giorno, evidenziare l’importante funzione che il contemporaneo svolge nello sviluppo culturale, sociale ed economico del nostro Paese.

AMACI Giornata del contemporaneo. Viaggio nella scultura di Giuseppe Pirozzi

 

Open House Napoli – Doppio legame: Atelier di Giuseppe Pirozzi e casa-studio di Ellen G.

Open House Napoli – Doppio legame: Atelier di Giuseppe Pirozzi e casa-studio di Ellen G.

L’evento “Doppio legame” prevede la visita all’atelier dello scultore Giuseppe Pirozzi e alla casa-studio di sua figlia Francesca, in arte Ellen G. Il “doppio legame” è dunque il rapporto familiare e artistico che intreccia gli spazi creativi e le vite dei due protagonisti. Si tratta di un viaggio alla scoperta di esperienze e percorsi artistici diversi, il primo, strutturato, accademico e pluridecennale, incentrato sulla scultura, declinata attraverso i media privilegiati del bronzo, dell’argento e della terracotta nella creazione opere scultoree e di gioielli contemporanei, il secondo sviluppatosi su un background di studi di architettura e di ricerca storico-artistica, e orientato alla sperimentazione espressiva per mezzo della ceramica e del papier collè. Nei rispettivi spazi l’arte si rivela nella sua più autentica dimensione, come il luogo più sicuro per evadere dal mondo e allo stesso tempo per coglierne l’essenza più vera e profonda.

Open House Napoli Nato nel 2019 e giunto alla sua terza edizione, Open House Napoli è il format originale che permette ai cittadini di scoprire architetture e tematiche del passato, del presente e del futuro della città. Da Villa Oro al palazzo delle Poste, dalla Casa del Portuale al nuovo Campus Universitario e Nisida, dagli edifici del centro antico alla mobilità di domani: Open House Napoli attraversa luoghi e suggestioni, costruendo insieme ai cittadini un racconto straordinario e denso di stimoli.

https://www.openhousenapoli.org/location/location.php?l=189


Palazzo dei Principi Albertini di Cimitile, Via Santa Teresa degli Scalzi, 76, 80135 Napoli

Sabato 9 ottobre 10:00 > 11:00 | 11:00 > 12:00 | 12:00 > 13:00 | 13:00 > 14:00 | Domenica 10 ottobre 10:00 > 11:00 | 11:00 > 12:00 | 12:00 > 13:00 | 13:00 > 14:00

60 minuti

Green Pass: Si