Seleziona una pagina
Mediterraneo – XXVII Concorso di Ceramica Contemporanea – Grottaglie

Mediterraneo – XXVII Concorso di Ceramica Contemporanea – Grottaglie

“La Mostra MediTERRAneo ha voluto esserci anche quest’anno, nonostante le gravissime difficoltà causate dalla pandemia ancora in atto: l’arte è un balsamo che lenisce anche le ferite più profonde e non a caso l’abbiamo cercata dai balconi mentre la paura del contagio ci costringeva nelle nostre case. Ecco perché l’edizione 2020 si fa itinerante: l’arte ceramica come occasione di rigenerazione e di riscoperta. Riscoperta di luoghi, rigenerazione degli spazi, del corpo, della mente, passeggiando nei vicoli con in testa il cielo”.

Con questa dichiarazione l’Assessore alla Cultura Elisabetta Dubla presenta e motiva questa nuova modalità di fruizione che interessa sette tappe e include luoghi semi-privati, non sempre fruibili dalla comunità cittadina, in un percorso che si snoda dal Castello Episcopio al Convento dei Cappuccini attraverso i vicoli del suggestivo Centro Storico.

Trentanove gli artisti selezionati – su oltre ottanta adesioni pervenute – provenienti da diverse regioni d’Italia ma anche da nazioni europee ed extraeuropee che si confronteranno sul tema del Contemporaneo, utilizzando la ceramica e sperimentandola in linguaggi tra tradizione ed innovazione.

Una giuria d’eccezione, presieduta dal Sindaco Ciro D’Alò proveniente da diverse esperienze nel mondo della ceramica arricchirà questa nuova edizione decretando i vincitori che saranno proclamati durante l’inaugurazione riservata alla stampa prevista per venerdì 31 luglio.

Giuseppe Pirozzi partecipa con l’opera Preghiera alla mostra XXVII Concorso di Ceramica Contemporanea “Mediterraneo” di Grottaglie. L’opera sarà esposta dal 1 al 31 agosto 2020 presso l’Acchiatura, in via Vittorio Emanuele II a Grottaglie.

Ars Virus Est

Ars Virus Est

L’associazione TempoLibero, presieduta da Clorinda Irace, lancia un nuovo grande progetto rivolto al mondo della creatività: artisti, artigiani-artisti del gioiello e della ceramica, scrittori e poeti sono chiamati a raccolta per offrire alla città il loro estro e la loro resilienza in un momento drammatico di cui è complicato intravedere la fine. Così come per la mostra INCENDIUM del 2013, a sostegno di Città della Scienza, TempoLibero invita il mondo della creatività a reagire ed agire contro un nuovo incendio che divampa intorno a noi.
Al fianco dell’Associazione, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli nell’ambito della sua programmazione #laculturanonsiferma.

Due gli obiettivi del progetto: tentare di dare un senso alla solitudine in cui tutti sono costretti recuperando quell’energia vitale che sembra svuotarsi e ritrovandola attraverso un momento creativo che, nello specifico, assuma anche una connotazione solidale; tentare di essere anche concretamente utili, offrendo le opere in cambio di donazioni finalizzate ad alleviare il fortissimo disagio economico di tanti. Un impegno diretto ed immediato che – senza avere la pretesa di risolvere situazioni gravissime – possa almeno contribuire a sollevare persone da quella povertà terribile che è un effetto collaterale del virus.

Semplice la modalità: artisti e poeti offrono un loro lavoro per una mostra virtuale ideata e curata da Clorinda Irace che sarà ospitata dalla pagina social #nonfermiamolacultura dell’Assessorato alla cultura del Comune di Napoli, dal sito dell’associazione e dalle sue pagine social nonché sui social e siti dei numerosi partner del progetto, aziende, associazioni, scuole…
L’inaugurazione, simbolicamente, avverrà il giorno di Pasqua,
12 aprile 2020 alle ore 17,30.
Un auspicio di rinascita e rigenerazione per un mondo in tempesta ma anche un impegno concreto. Le opere, infatti, potranno essere acquisite facendo una donazione che sarà devoluta al Fondo Comune di Solidarietà Il Cuore di Napoli istituito dal Comune per dare sostegno alle famiglie impoverite dall’emergenza.  

Come vedere la mostra? Attraverso collegamento web al sito dell’associazione www.associazionetempolibero.it https://associazionetempolibero.it/ars-virus-est o alle pagine FB #nonfermiamolacultura# dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, la pagina FB ARS VIRUS EST, la pagina FB dell’associazione TempoLibero e sulle pagine social e i siti di tutti i partner.Come fare una donazione ed aggiudicarsi un’opera:.

#DaiUnSegno

#DaiUnSegno

L’Accademia Nazionale di San Luca si fa portavoce della comunità degli artisti italiani (pittori, scultori, architetti e fotografi) e nella situazione di estrema emergenza sanitaria dovuta alla pandemia di covid-19 promuove e organizza #DaiUnSegno, la campagna di raccolta fondi a favore della Protezione Civile. 

Clara Garesio fa parte degli oltre duecento artisti, non solo accademici, che, unitamente ad Archivi e Fondazioni, hanno risposto alla chiamata, mettendo al servizio della comunità la propria fantasia e creatività testimoniando la presenza fattiva dell’arte nella nostra società. 

Ogni artista ha realizzato un’opera abbinata ad un numero che corrisponde ad una quota del valore di 50 euro acquistabile fino al 1 maggio 2020, tramite versamento bancario. Il sorteggio verrà effettuato nella sede dell’Accademia, pubblicamente e in presenza di un notaio, nella settimana seguente il 1 maggio 2020 (compatibilmente con la situazione sanitaria) e consisterà nell’abbinamento casuale fra due serie di numeri. E come sottolinea Francesco Cellini, Presidente dell’Accademia: “questa iniziativa dà ai partecipanti la possibilità di accedere, in un periodo così oscuro, a una piccola luce: un’opera d’arte, un tassello del nostro patrimonio che è anche la testimonianza della perenne necessità di bellezza”. 

L’opera donata da Clara Garesio si intitola La primavera dentro (tecnica mista su carta d’Amalfi, 21×30, 2020) 

Novecento a Napoli

Novecento a Napoli

Giuseppe Pirozzi partecipa con due opere scultoree degli anni Cinquanta alla mostra “Novecento a Napoli. Capolavori di pittura e scultura”, una selezione di 62 dipinti e 33 sculture di alcuni dei maggiori rappresentanti dell’arte a Napoli del ventesimo secolo. L’allestimento, al secondo piano del PAN, è organizzato dalle associazioni culturali “Mediterranea” e “La Fenice”. Tutte le opere, eccetto sei, appartenenti alla collezione del Comune di Napoli, provengono da collezioni private. L’exhibit è a cura di Saverio Ammendola, Paolo La Motta e Isabella Valente. Nella sezione di pittura sono presenti: Luigi Crisconio, Eugenio Viti, Gennaro Villani, Gaetano Bocchetti, Francesco Galante, Antonio Bresciani, Giovanni Brancaccio, Emilio Notte, Vincenzo Ciardo, Manlio Giarrizzo, Carlo Striccoli, Alberto Chiancone, Rubens Capaldo, Amerigo Tamburrini, Nicola Fabricatore, Mario Vittorio, Guido Casciaro, Franco Girosi, Carlo Verdecchia, Enrico Cajati, Raffaele Lippi, Elio Waschimps. In quella di scultura sono esposte opere di Giovanni De Martino, Giuseppe Franzese, Gaetano Chiaromonte, Saverio Gatto, Raffaele Uccella, Francesco Parente, Giovanni Tizzano, Carlo De Veroli, Ennio Tomai, Antonio De Val, Pasquale D’Angelo, Vincenzo Meconio, Antonio Mennella, Pasquale Monaco, Lelio Gelli, Augusto Perez, Giuseppe Pirozzi, Paolo La Motta e Salvatore Vitagliano.

Mediterraneo: Keramikos 2020

Mediterraneo: Keramikos 2020

Inaugurata venerdì 20 dicembre 2019 al Museo Duca di Martina di Napoli, la mostra di scultura ceramica contemporanea “Mediterraneo: Keramikos 2020” presenta il lavoro di 26 artisti sul tema del Mediterraneo affrontato secondo due differenti approcci concettuali: memoria e metafora. 

L’esposizione, a cura di Lorenzo Fiorucci, organizzata dall’Associazione culturale Magazzini della Lupa di Tuscania, in collaborazione con il Polo museale della Campania e il Museo Duca di Martina è visitabile fino al 18 marzo 2020. 

Nell’ambito di un progetto di valorizzazione complessiva della scultura ceramica, l’idea di scegliere il Mediterraneo come filo conduttore, consente agli artisti di riflettere sulla ceramica stessa e sulla sua storia, presente e passata, di cui offrono importanti testimonianze anche le collezioni del Museo Duca di Martina, con le proprie ricerche e sperimentazioni. 

Il Mediterraneo “è il filo conduttore che lega Napoli, la sua storia e la sua cultura, alla materia prima per eccellenza: la terra, con cui nei secoli l’uomo ha elaborato forme, narrato storie, impresso credenze, mescolato culture talvolta molto lontane e diverse, capaci oggi di offrire suggestioni formali, evocare itinerari, memorie di viaggi che riecheggiano”. 

Tre le sezioni della mostra:  

Omaggi
rappresenta un tributo a quattro maestri della scultura del Novecento: Clara Garesio, Muky, Giuseppe Pirozzi e Franco Summa
Memoria del Mediterraneo
Toni Bellucci, Andrea Caruso, Tonina Cecchetti, Eraldo Chiucchiù, Giorgio Crisafi, Carla Francucci, Evandro Gabrieli, Mirna Manni, Sabine Pagliarulo, Angela Palmarelli, Antonio Taschini
Metafora del Mediterraneo
Rosana Antonelli, Luca Baldelli, Massimo Luccioli, Massimo Melloni, Riccardo Monachesi, Sabino de Nichilo, Marta Palmieri, Attilio Quintili, Mara Ruzza, Stefano Soddu, Alfonso Talotta.
 

La mostra è corredata da un catalogo edito da Freemocco, con presentazione di Anna Imponente, introduzione di Luisa Ambrosio e testi di Valentina Fabiani, Lorenzo Fiorucci, Domenico Iaracà, Francesca Pirozzi, Marco Maria Polloniato. 

(Ri)pensare il Mediterraneo dal punto di vista dell’artista

Pensare al Mediterraneo, non tanto come spazio fisico delimitato dalle sue antichissime rive, ma come topografia dello spirito e come oggetto di un confronto in scultura, vuol dire in qualche modo rifarsi a quello spirito mediterraneo che, come scriveva l’intellettuale-artista Albert Camus, «anima la lunga tradizione del cosiddetto pensiero solare in cui, dai Greci, la natura è sempre stata equilibrata al divenire» e nel quale «l’assolutismo storico, nonostante i suoi trionfi, non ha mai cessato di urtarsi all’esigenza invincibile della natura umana di cui il Mediterraneo, dove l’intelligenza è sorella della luce cruda, serba il segreto» . E non a caso per Camus l’artista è colui che meglio di chiunque altro può elaborare una riflessione aperta, libera e vera sul Mare nostrum, essendo capace di gettare lo sguardo oltre le gabbie della ragione e di liberare le idee dalla logica dell’utile e dai pregiudizi del sapere, per approdare a un pensiero che sia tutt’uno con il sentimento e nel quale si riveli l’intima parentela dell’essere umano con il mondo.

[…] È la memoria invece, nel caso di Giuseppe Pirozzi, il fulcro più sensibile e generativo di quel pensiero creativo che riflette sull’orizzonte storico e culturale mediterraneo: «memoria – come scrive Enrico Crispolti – per accumulazione interferente e compenetrante di frammenti oggettuali vagamente allusivi in una come di fatto smemorata quotidianità d’un passato appunto reificabile attraverso la ricorrente modalità di possibili combinazioni». In tal senso, l’artista utilizza il linguaggio della scultura per esplorare i luoghi metafisici della mente nei quali gli echi delle remote origini partenopee – radicate nel mito omerico – si intrecciano a immagini frammentarie del vissuto e del bagaglio formativo personale, anche nutrito di contemplazioni giovanili alle raccolte archeologiche locali e ai siti magnogreci. A partire da tali tracce mnemonico-iconografiche Pirozzi riproduce nel corpo della scultura l’immagine metaforica di quella condizione originaria di unità e di relazione nella diversità che ha rappresentato dall’antichità un fertile terreno per lo sviluppo delle civiltà mediterranee e della cultura occidentale e che da sola può oggi restituire senso e verità all’esistenza dell’umanità tutta.
Protagonista del processo poietico nella produzione scultorea in bronzo – alla quale lo scultore ha affidato la propria espressione creativa per la gran parte del suo percorso di ricerca –, la modellazione dell’argilla da parte dell’artista ha mutato la propria destinazione nell’ultimo decennio per dar vita a una nuova progenie di opere in terracotta, medium attualmente privilegiato da Pirozzi per interpretare e trasfigurare la realtà nel linguaggio dell’arte. Si tratta di un passaggio che produce inevitabili ricadute, non tanto nella grammatica compositiva o nel patrimonio visivo-immaginativo adottati da Pirozzi, quanto nell’impatto emotivo e allusivo che il messaggio artistico veicolato dal mezzo ceramico produce nello sguardo dell’osservatore. Come scrive Rino Mele: «le sue terrecotte sono il livello elementare di una sintassi necessaria, il drammatico passaggio dall’inorganico all’interpretazione che il fuoco costruisce di quella radice originaria, dove la terra somiglia alla carne e ha la bocca del desiderio. Rispetto ai suoi bronzi, esse mostrano ciò che quelli eludono, la realtà profonda alla quale non possiamo sottrarci e contro cui, alla fine, la forza del tempo riconduce. Mentre i bronzi spingono verso la superficie levigata delle cose – il riflesso barocco e funebre del loro apparire – le terrecotte ci portano nella cella nascosta di ciò che desiderando temiamo, quell’intimità del delirio che ogni oggetto inutilmente nasconde» . In più, gradualmente, la produzione fittile di Pirozzi si è andata arricchendo di una sempre più significativa componente coloristica ottenuta con la tecnica dell’ingobbio, grazie alla quale l’opposizione dialettica, tipica del suo lavoro, tra luci e ombre, tra anfratti e sporgenze, tra andamenti plastici convulsi e grumosi e piani compatti e/o morbidamente distesi, è esaltata da modulazioni di delicati valori cromatici simili a naturali patinature del tempo. Ne sono un emblema le opere della serie titolata Preghiere, che l’artista ha realizzato nell’ultimo lustro, con un’applicazione assidua, devota e quasi rituale alla pratica scultorea: un invito a volgere l’attenzione oltre l’io e a liberarsi dalle sovrastrutture e dai preconcetti che pervadono la società contemporanea – sempre più incline a superficialità e individualismi – per guardare all’uomo, nella sua dimensione esistenziale più vera e profonda.
Già esposte in una suggestiva sequenza di cento esemplari nella sacrestia della chiesa di Sant’Erasmo nel Castel Sant’Elmo di Napoli, in occasione della personale Rudera (2017-18), curata da Enrico Crispolti, le Preghiere di Pirozzi sono oggi partecipi di Respiro, l’opera pensata per Keramikos 2020. Disseminate di segni, simboli e frammenti figurali, queste formelle policrome rimandano a carteggi, codici, antichi reperti che ci parlano di un passato in qualche modo ancora vivo, presente e carico di valenze e insegnamenti. Immerse in una sorta di paesaggio marino notturno, esse si presentano in modo scomposto, come affioranti alla superficie dagli abissi profondi della coscienza. Le loro sono voci di un coro tragico, ora più sommesse, ora più acute, gravitanti intorno a una sorta di pila, di assolo o corpo centrale, sul quale si accumulano rovine di evocativa apparenza archeologica, e su cui l’artista interviene con puntelli, come a volerne cristallizzare l’assetto, nel tentativo di impedirne il disfacimento e l’oblio. […] 

Francesca Pirozzi

Il senso del sacro

Il senso del sacro

Giuseppe Pirozzi partecipa con l’opera “Altri sensi” alla mostra “Il senso del sacro”, nel Convento di San Domenico Maggiore – Sala del Refettorio a Napoli. Inaugurazione lunedì 17 settembre h 18,00, periodo espositivo: 18 settembre – 20 ottobre 2018. Catalogo pubblicato da Elio de Rosa editore con coordinamento redazionale di Luciana Mascia e con testi di Luigi Caramiello, Clementina Gily Reda, Luciana Mascia, Rosario Pinto. Artisti: Enzo Angiuoni, Vincenzo Aulitto, Angelo Casciello, Carlo Cordua, Carlo Cottone, Fortunato Danise, Carmen de Rosa, Antonio Del Prete, Giuseppe Di Franco, Michele Di Martino, Antonio Di Rosa, Ellen G., Salvatore Esposito, Sofia Ferraioli, Luciano Ferrara, Giovanni Ferrenti, Diana Franco, Stelvio Gambardella, Clara Garesio, Felice Garofano, Mario Iaione, Carlo Improta, Giuseppe Leone, Franco Lista, Luciana Mascia, Lina Modola, Maya Pacifico, Filomena Pagnani, Fabio Perricone, Maria Petraccone, Carlo Ravaioli, Ciro Riccardi, Michele Roccotelli, Elena Saponaro, Marinella Tortora, Lucio Valente e Salvatore Vitagliano.